Gli ultimi saranno ultimi

GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI

Giovedì 21 dicembre ore 21.00

di Massimiliano Bruno
con Gaia Nanni
musica dal vivo Gabriele Doria
regia Gianfranco Pedullà

Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro: una fredda dirigente d’azienda piegata alle leggi di mercato, un’ingenua poliziotta di provincia, un transessuale sarcastico e disilluso, una saggia donna delle pulizie fissata con le canzonette e un bambino che sta per nascere… e se decidesse di venire al mondo proprio quella notte? Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in un monologo esilarante e dissacrante. Un autentico capolavoro tragicomico, figlio dei nostri tempi, pronto a sorprendervi commossi e divertiti.
Un testo che esalta le grandi qualità trasformistiche di Gaia Nanni impegnata a rappresentare, in maniera virtuosistica, tutte le donne narrate. Sul palco assieme a lei il musicista Gabriele Doria il cui talento cuce, sottolinea e amplifica tutta la struttura narrativa.

Gaia Nanni, da oltre quindici anni si dedica al teatro rendendo questa la sua attività principale. Riceve nel 2013 il premio UBU come migliori attrice e nel 2019 il Premio per il Cinema Renzo Montagnani. Importante la sua presenza negli spettacoli Re Lear e la trilogia Dopo Salò dedicata a a Pasolinidella Compagnia Teatro popolare d’arte.
Ha lavorato con Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Alessandro Riccio, Maurizio de Giovanni, Antonio Frazzi, Leonardo Pieraccioni e molti altri.

Massimiliano Bruno, scrive Gli Ultimi Saranno Ultimi nel 2005 ed esattamente dieci anni dopo, nel 2015, esce al cinema la versione cinematografica con un cast d’eccezione tra cui spiccano Cortellesi, Gassman e Bentivoglio. È autore di molte sceneggiature di successo, tra cui Notte prima degli esami, Ex e Maschi contro femmine, Questa notte è ancora nostra,T utti contro tutti, e Buongiorno papà.

Gianfranco Pedullà, regista specializzato sul teatro europeo del Novecento. Nel 1980 fonda e dirige la Compagnia Teatro popolare d’arte, che opera guidata da una forte attenzione ad un teatro ‘popolare’ di qualità, accessibile a tutti, un teatro ricco di tensioni contemporanee. Su queste basi la Compagnia ha ottenuto fin dal 1983.

BIGLIETTI

I settore: € 20,00
II settore: € 17,00
(esclusi diritti di prevendita)

Biglietti in prevendita acquistabili online su TicketOne o presso i punti vendita Boxoffice Toscana.

Biglietteria del Teatro, aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Link scheda

Gio 21 Dicembre 2023
21:00

Biglietti

Ti piace questo spettacolo? Condividilo!

0 comments on “Gli ultimi saranno ultimi

Comments are closed.